Facebook senza limitazioni per gli utenti ItaliAdsl
Facebook ti aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone della tua vita.
Facebook è una piattaforma sociale che ti consente di connetterti con i tuoi amici e con chiunque lavori, studi e viva vicino a te. Puoi usare Facebook per rimanere in contatto con i tuoi amici, caricare tutte le foto che vuoi, pubblicare link e video o per saperne di più sulle persone che incontri.
Come funziona?
A differenza di molti altri operatori Italiadsl non pone limitazioni alle connessioni a banda larga per accesso ai contenuti online. Facebook è completamente aperto. Anche il p2p ed il voip sono lasciati liberi in quanto internet è in se stesso la massima espressione di libertà.
Chiunque abbia un account su Facebook e volesse collaborare con lo staff di ItaliAdsl per la promozione di internet libero, non esiti a mettersi in contatto con noi. Avrà parecchie agevolazioni in proporzione ai nuovi utenti portati in ItaliAdsl. Proponiamo strumenti utili, se non indispensabili, all'accesso in rete su Facebook quali la linea adsl ed il voip.
Vantaggi per il nuovo cliente proveniente da Facebook
- costi adsl competitivi
- account voip gratuito
- le più basse tariffe telefoniche voip per chiamare gli amici in tutto il mondo
- linea aperta per scambio p2p e voip, nessun taglio di banda
- nessun limite minimo di traffico;
Vantaggi per la persona che indirizza su ItaliAdsl nuovi utenti provenienti da Facebook
- apertura account "Homeseller" gratuito
- guadagni su ogni attivazione adsl (nessun altro operatore lo fa)
- guadagni su ogni attivazione voip;
- nessun limite di nessun genere per la collaborazione
- regali e promozioni
CLICCA QUI E CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Un pò di Storia su Facebook
Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook
Facebook è stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg all'epoca studente diciannovenne presso l'università di Harvard, con l'aiuto di Andrew McCollum e Eduardo Saverin. Per la fine del mese, più della metà della popolazione universitaria di Harvard era registrata al servizio. A quel tempo, Zuckerberg fu aiutato da Dustin Moskovitz e Chris Hughes per la promozione del sito e Facebook si espanse all'Università di Stanford, alla Columbia University e all'Università Yale. Questa espansione continuò nell'aprile del 2004 quando si estese al resto della Ivy League, al MIT, alla Boston University e al Boston College.
Alla fine dell'anno accademico, Zuckerberg e Moskovitz si trasferirono a Palo Alto in California con McCollum, che aveva seguito uno stage estivo alla Electronic Arts. Affittarono una casa vicino all'Università di Stanford dove furono raggiunti da Adam D'Angelo e Sean Parker.
Il dominio attuale, facebook.com, fu registrato soltanto in seguito, tra l'aprile e l'agosto 2005,[5] e molte singole università furono aggiunte in rapida successione nell'anno successivo. Col tempo, persone con un indirizzo di posta elettronica con dominio universitario (per esempio.edu, .ac.uk ed altri) da istituzioni di tutto il mondo acquisirono i requisiti per parteciparvi.
Quindi il 27 febbraio 2006 Facebook si estese alle scuole superiori e a grandi aziende.
Dall'11 settembre 2006, chiunque abbia più di 13 anni può parteciparvi. Gli utenti possono fare parte di una o più reti partecipanti, come la scuola superiore, il luogo di lavoro o la regione geografica. Se lo scopo iniziale di Facebook era di far mantenere i contatti tra studenti di università e licei di tutto il mondo, con il passare del tempo si è trasformato in una rete sociale che abbraccia trasversalmente tutti gli utenti di Internet.
Dal settembre 2006 al settembre 2007 la posizione nella graduatoria del traffico dei siti è passata secondo Alexa dalla sessantesima alla settima posizione. Dal luglio 2007 figura nella classifica dei 10 siti più visitati al mondo ed è il sito numero uno negli Stati Uniti per foto visualizzabili, con oltre 60 milioni di foto caricate settimanalmente.
Nel 2007 Microsoft acquista una quota dell'1,6% per 240 milioni di dollari[6] e un gruppo di investitori russi compra il 2% per 200 milioni di dollari. Il valore del sito era stimato da Microsoft all'epoca in 15 miliardi di dollari, ma successivamente smentito e corretto in 3.7 miliardi di dollari nel 2009.
In Italia c'è stato un boom nel 2008: nel mese di agosto si sono registrate oltre un milione e trecentomila visite, con un incremento annuo del 961%; il terzo trimestre ha poi visto l'Italia in testa alla lista dei paesi con il maggiore incremento del numero di utenti (+135%). Secondo i dati forniti da Facebook e raccolti nell'Osservatorio Facebook, gli utenti italiani nel mese di aprile 2011 sono 22 milioni.
A inizio 2010 l'azienda è stata valutata a 14 miliardi di dollari.
A metà 2010 l'azienda è stata valutata a 25 miliardi di dollari, per poi giungere a un valore stimato di 41 miliardi di dollari nel novembre 2010,stima di SecondMarket. Il giorno 3 gennaio 2011, Goldman Sachs investe in Facebook 450 milioni di dollari facendolo rivalutare alla cifra astronomica di 50 miliardi di dollari.
Nel 2010 il sito ha superato, negli Stati Uniti per una settimana, come numeri di accessi, il motore di ricerca Google.